Il mondo spettacolare del FIA European Truck Racing Championship (FIA ETRC) entusiasma ogni anno tutti i fans d'Europa con la “Wheel-to-Wheel Action”. Gli eventi FIA ETRC hanno sempre luogo in due giornate, con quattro corse ogni fine settimana.
Giorno 1:
- due sessioni di prove libere di 20 minuti ognuna che, se necessario, possono aver luogo il giorno prima. In tal caso è prevista una fase di warm-up di 15 minuti all'inizio del giorno 1.
- Una sessione ufficiale di qualificazione di 20 minuti (Q1) per tutti i camion
- Una sessione ufficiale di qualificazione di 10 minuti, detta "Super Pole", per i 10 camion più veloci della sessione Q1
- Due gare di campionato di 45 km +/- 1 giro (corse 1 e 2)
Giorno 2:
- Un warm-up di 15 minuti
- Una sessione ufficiale di qualificazione di 20 minuti (Q2)
- Una sessione ufficiale di qualificazione di 10 minuti, detta "Super Pole", per i 10 camion più veloci della sessione Q2 e che definirà le prime 10 posizioni nella griglia di partenza della corsa 3
- Due gare di campionato di 45 km +/- 1 giro (corse 3 e 4)
La serie
Quest'anno ci saranno 8 corse FIA ETRC durante altrettanti weekend, distribuiti in tutta Europa. Ogni weekend di gare ha un proprio nome locale (ad es. International Truck-Grand-Prix ADAC del Nürburgring).
La griglia di partenza
La griglia di partenza della corsa 1 viene costituita nella qualificazione del giorno 1.
La griglia di partenza della gara 2 è determinata dall'ordine del risultato finale della gara 1, con le prime otto posizioni di partenza della prima corsa, Top 8, in ordine inverso. Gli altri piloti partono in base al loro risultato nella corsa uno.
La griglia di partenza della corsa 3 viene costituita nella qualificazione del giorno 2.
La griglia di partenza della gara 4 è determinata dall'ordine del risultato finale della gara 3, con le prime otto posizioni di partenza della terza corsa, Top 8, in ordine inverso. Gli altri piloti partono in base al loro risultato nella corsa tre.
I camion che non portano a termine la corsa 1 o la corsa 3, vengono piazzati alla fine del campo della corsa 2 o della corsa 4 secondo le regole:
- distanza maggiore percorsa e
- tempo più veloce per giro.
Il punteggio
Nelle corse 1 e 3 vengono assegnati punti per tutte le posizioni di ciascun pilota e di ciascuna squadra. I punti vengono assegnati secondo la scala seguente:
1° posto |
20 punti |
2° posto |
15 punti |
3° posto |
12 punti |
4° posto |
10 punit |
5° posto |
8 punti |
6° posto |
6 punti |
7° posto |
4 punti |
8° posto |
3 punti |
9° posto |
2 punti |
10° posto |
1 punto |
Nelle corse 2 e 4, i punti vengono assegnati come segue:
1° posto |
10 punti |
2° posto |
9 punti |
3° posto |
8 punti |
4° posto |
7 punti |
5° posto |
6 punti |
6° posto |
5 punti |
7° posto |
4 punti |
8° posto |
3 punti |
9° posto |
2 punti |
10° posto |
1 punto |
La classifica piloti
Nel FIA ETRC Drivers Championship ci sono 2 tipi di partecipanti:
- Partecipanti stagionali - cioè i piloti che partecipano al campionato in tutti e 8 i fine settimana.
- Partecipanti Race-by-Race - cioè i piloti che partecipano solo ad alcune corse.
La classifica delle squadre
La FIA ETRC prevede anche una classifica per le squadre. Ogni squadra è composta da due piloti. Quindi le squadre composte da un solo pilota non possono partecipare alla classifica a squadre. Nel 2018 parteciperanno le seguenti squadre:
- Team Reinert Adventure: Sascha Lenz und René Reinert
- Die Bullen von IVECO Magirus: Steffi Halm und Jochen Hahn
- Tankpool 24 Racing: Norbert Kiss und Steffen Faas
- Truck Sport Bernau: Antonio Albacete und Luis Recuenco
- BUGGYRA Racing 1969: Adam Lacko und Oliver Janes
- Reboconort Truck Racing Team: José Rodrigues und Eduardo Rodrigues
- TBA: Shane Brereton und Ryan Smith